
La compagnia teatrale di Roncobello nasce nel
1986 ed è formata da un gruppo di persone (10 -12 fra uomini e donne) di età diversa, che hanno in comune la passione per il teatro dialettale bergamasco. Questo


gruppo è inoltre accomunato dalla voglia di stare insieme e dal desiderio di divertire divertendosi, senza avanzare pretese di
professionismo. Il debutto in pubblico con il nome "dilettanti allo


sbaraglio" (da una nota trasmissione televisiva) avviene nel 1987 con la commedia brillante "La pota egia"; in seguito, la
compagnia si è esibita in altre bellissime
commedie teatrali.
Le commedie eseguite dalla compagnia:
1987 - La pöta egia (La nubile)
Commedia brillante in 3 atti
1989 - La fritada (La frittata)
Commedia brillante in 3 atti
1991 - L'Anetí di bei risülí (Anna dai bei riccioli)
Commedia di G. Perico e R. Avogadro
1994 - La quaterna del Gaetano
Commedia con chiari riferimenti a Gaetano Donizzetti
1995 - Eredi e fantasmi
Commedia in 3 atti di Luciano Lunghi
1997 - Al ria ol zio de Dallas (Arriva lo zio di Dallas)
Commedia di Franco Roberto
2001 - Preost per tri dè (Parroco per tre giorni)
Commedia in 3 atti di Fabrizio Dettamanti
2002 - Con tot ol bé che ta ole (Con tutto il bene che ti voglio)
Commedia brillante in 3 atti
2005 - Söta a chi töca (Sotto a chi tocca)
Commedia brillante in 3 atti
2007 / 2009 -12 a 12?
Commedia brillante in 3 atti in dialetto bergamasco di J. Kesserling
2010 - Ol fantasma del poer Piero (Il fantasma del povero Piero)
Commedia brillante in 2 atti in dialetto bergamasco di Camillo Vitticci
Per alcune delle commedie sopra elencate, la traduzione è stata fatta dai componenti della compagnia con i copioni originariamente scritti in milanese o in italiano. Le recite vengono effettuate nella sala teatro di Roncobello; alcune volte la compagnia è invitata ad esibire le repliche in altri paesi di provincia. Essendo la compagnia nata senza alcun scopo di lucro, il ricavato delle rappresentazioni (detratte le spese siae), viene devoluto in opere di beneficenza.