HOME DOVE SIAMO WEBCAM ASSOCIAZIONI SPORT
HOME
DOVE SIAMO
WEBCAM
ASSOCIAZIONI
SPORT
FOTOGRAFIE
EVENTI SPORTIVI
MULINO BARESI
FAVERGES (FRA)
NEWS
PASSEGGIATE
LINK PREFERITI
BAITA GRUMELLO
BIVACCO 3 PIZZI
CENNI DI STORIA
BUCO CASTELLO
ARTE E CULTURA
FLORA E FAUNA
SALA STAMPA
ATTIVITA'
LIBRO OSPITI
SERVIZI UTILI
CASE IN VENDITA
AFFITTI
   


In Italia il turismo registra da alcuni anni una crescita generalizzata delle presenze
Bucaneve
in montagna. Indubbiamente il bisogno di riposo e di salubrità trovano nella montagna un ambiente ideale per recuperare le energie che i ritmi e il clima della città tendono ad esaurire. Il silenzio, il contatto con la natura, il dialogo semplice e disinteressato nei rapporti interpersonali sono valori che l'uomo turista cerca e trova sempre più spesso in montagna.
Roncobello per questo è un posto particolarmente indicato. La natura è ancora padrona con il verde dei boschi, l'acqua di sorgenti e laghi prealpini, le cime di roccia Stambeccocalcarea, una flora ricchissima di piante e di fiori e una fauna che permette ancora di incontrare il capriolo, la marmotta e di veder volare il falco o l'aquila reale. La tradizione di Roncobello si è sviluppata all'inizio del secolo sul turismo estivo, ma la sua posizione a 1007 metri di quota nell'anfiteatro del Menna e del Branchino offre un ambiente suggestivo anche agli appassionati delle vacanze della neve. La vicinanza a Milano (90 Km) ed a Bergamo la rende meta rapida per rilassanti week-end. Il turismo estivo sta diventando quindi un turismo di tutte le stagioni: Roncobello se ne sta rendendo conto e sta cominciando ad attrezzarsi per offrire il livello dei servizi che questa nuova esigenza comporta.Genziana
Gli abeti, i pini, i larici, il frassino, il tiglio, il castagno, l'acero, il mugo formano il patrimonio boschivo osservabile su tutto il territorio di Roncobello.
Nel sottobosco e nei prati abbondano le fragole, lamponi, more, mirtilli, funghi e fiori.
La fauna tipica di queste nostre montagne si è notevolmente incrementata. Il camoscio, i caprioli, la volpe, gli scoiattoli, le lepri comuni e la lepre bianca, i fagiani, il gallo forcello, la coturnice e l'aquila hanno trovato qui il loro più naturale 
Stella alpina
habitat, mentre nei laghi e nei fiumi si pescano le trote iridee e fario.
Un tempo ci si poteva imbattere anche negli orsi, i cui ultimi esemplari furono uccisi alla fine dell'ottocento. Oggi ne rimane il ricordo solo nel toponimo "Passo dell'Orso". Nel 2008, dopo un avvistamento nell'Alta Valle Seriana, l'orso è apparso nella zona del Monte Arera (parete nord).
 



La storia dell'Aès di Roncobello
Nel maggio - giugno 1959, quale Magistrato in servizio al triibunale di Bergamo venni nominato Presidente di seggio per le elezioni comunali di Moio dè Calvi. Il primo giorno, sabato, nel tempo libero mi sono dedicato a conoscere Piazza Brembana e il secondo giorno, domenica, Moio dè Calvi. La tarda mattinata del lunedì, vedendo il seggio deserto, affidai le operazioni elettorali al Vice Presidene del seggio e mi diressi verso la valle di Roncobello, che non avevo mai conosciuto prima di allora. Superato di buon tratto l'abitato, proseguii a piedi lungo un sentiero verso l'alto, affascinato dalla bellezza del bosco in quale particolare momento di primavera. Raggiunta una radura, fui stupito da uno stupendo esemplare di abete che sovrastava notevolmente tutti gli alberi vicini. Era il famoso "Aès".
Mentre meditavo sulla bellezza e singolarità dell'albero e cercavo di spiegarmi la ragione della sua altezza così insolita, ebbi la fortuna di vedere sopraggiungere dall'alto un vecchio montanaro con un fascio di legna sulle spalle che gettò subito a terra per riposarsi un momento. Entrambi ci salutammo e volendo interrompere la solitudine del luogo e del momento, come spesso succede, iniziammo a conversare.
Dopo alcuni commenti in dialetto, che mi piace sempre ascoltare dalle persone abituate a parlarlo quotidianamente, gli riferii le mie impressioni sull'albero gigantesco e gli chiesi a chi appartenesse. Il vecchio sorrise compiaciuto e mi raccontò questo commovente episodio: agli inizi del secolo scorso (1900) un pastorello frequentava la zona, sia per il pascolo, sia per il legnatico, sia per la ricerca di funghi, mirtilli ed altri motivi. Come frequentemente allora si usava, il ragazzo incise con il suo falcetto il proprio nome sul tronco dell'albero più grande della zona e più evidente per i passanti.
Sopravvenne purtroppo la prima guerra mondiale, del 1915/18, ed il giovane venne richiamato come alpino e destinato al fronte dove sugli altopiani veneti trovò la morte.
Verso gli anni venti, dopo la guerra, il proprietario del bosco si decise a vendere il legname ed un bel giorno arrivarono sul posto le squadre di operai per l'abbattimento dei tronchi ed il trasporto a valle. Il padre del ragazzo, che aveva sempre avuto nel cuore il proprio figlio scomparso, e si commuoveva ogni volta che passava nei pressi dell'"Aès", con il nome inciso sul tronco, avvicinò gli uomini incaricati del taglio e li pregò di accettare il prezzo dell'albero, per evitare il suo abbattimento. Il valore economico era poco, ma grande quello morale anche per un modesto montanaro. Quelle persone semplici lo compresero e l'abete venne salvato.
Ancora oggi si può ammirare in tutta la sua bellezza sul sentiero che sale da Roncobello. Il tempo passa ma i sentimenti si tramandano di generazione in generazione... Voglio quindi ricordare che il romanticismo dei secoli passati non era un aspetto esclusivo dei poeti e delle persone colte, ma un patrimonio comune anche delle persone semplici, come i montanari delle nostre valli.

Gian Giacomo Della Torre


Site Map