|

Prima di descrivere gli itinerari invernali è doveroso premettere che per affrontare queste escursioni è indispensabile avere unottima conoscenza delle condizioni della neve, per prevenire il rischio di slavine che, vista la conformazione morfologica di queste zone, è molto accentuato.
Le sottoelencate gite scialpinistiche sono da intraprendere solo in condizioni di neve ben assestata e sicura !
CONCA DI MEZZENO PASSO MAROGELLA (mt.1873)
Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti
Dislivello: 461 mt.
Difficoltà: MS (medio sciatore)
Attrezzatura: ramponi
Descrizione: Dalla frazione Capovalle (mt.1130) si segue la strada forestale che porta alla conca di Mezzeno. Terminata la strada raggiungere le baite di Mezzeno (mt.1591) e salire levidente vallone in direzione sud-est sino al passo della Marogella. Discesa lungo il medesimo itinerario.
MONTE ARERA (mt.2512)
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 1382 mt.+50
Difficoltà: BSA (buon sciatore alpinista)
Attrezzatura: piccozza ramponi
Descrizione: Medesimo itinerario del passo Marogella sino alle baite di Mezzeno. Dalle baite scendere in direzione sud ovest ed entrare nel bosco dirigendosi verso la base del Corno Branchino, proseguire in direzione sud, poi sud est entrando nel vallone della Corna Piana e salire lomonima bocchetta (con croce) (mt.2078). Scendere per circa 50 mt. spostandosi a sinistra ed entrare nelle vidente mandrone del m.te Arera. Salirlo mantenendosi a sinistra fin sotto la bastionata finale. Lasciati gli sci risalire levidente canalino a sinistra, raggiungere la cresta est quindi la vetta. È una delle più belle e importanti escursioni scialpinistiche delle Orobie, per la sua lunghezza e per il tratto alpinistico finale. Discesa per il medesimo itinerario.
PASSO MEZZENO (mt.2142) PIZZO FARNO (mt.2506)
Tempo di percorrenza: 5 ore Dislivello: 1376 mt. + 80
Difficoltà: BSA (buon sciatore alpinista) Attrezzatura: ramponi
Descrizione: Stesso itinerario del passo Marogella sino al termine della strada per Mezzeno. Proseguire in leggera salita per 200 mt. quindi in direzione nord salire levidente canale fino ai bacini di raccolta acqua per poi proseguire in direzione nord est fino alla baita delle Foppe (mt.1864). Sempre nella stessa direzione si giunge ai piedi del ripido pendio che porta al passo di Mezzeno (croce) (mt.2142). (In alternativa si può salire il vallone di destra che porta al passo dei Laghi Gemelli). Dal passo di Mezzeno scendere verso i Laghi Gemelli mantenendosi a destra (pericolo valanghe) fin sotto il m.te Corte. Risalire i pendii della valle del Farno, giunti allevidente sella si raggiunge la vetta dalla cresta nord ovest. Discesa per il medesimo itinerario.
MONTE PIETRA QUADRA (mt.2356)
Tempo di percorrenza: 4 ore 30 minuti
Dislivello: 1220 mt.
Difficoltà: BSA (buon sciatore alpinista) Attrezzatura: ramponi
Descrizione: Stesso itinerario per il passo di Mezzeno alle prese dellacqua proseguire a sinistra sino a raggiungere i pianori e la relativa baita di Campo (mt.1879). Salire levidente canale in direzione nord ai piedi dei Tre Pizzi fino alla Baita dei Tre Pizzi (mt.2116). In diagonale verso nord est salire levidente pendio che porta alla quota 2250 (ripetitore CNSAS). Gli ultimi 80 mt. con pendenze intorno ai 45°.
CIMA DI MENNA (mt.2300)
Tempo di percorrenza: 3 ore 30 minuti
Dislivello: 1293 mt.
Difficoltà: BSA (buon sciatore alpinista)
Attrezzatura: ramponi
Descrizione : dalla frazione Costa seguire per circa 300 mt. la pista di fondo fino al cartello indicatore, salire seguendo lampia traccia del sentiero che passando dalla Corna Buca arriva alla Baita dello Zoppo, proseguire nel fitto bosco di abeti in direzione sud. Usciti dal fitto bosco risalire il vallone sino all'evidente Passo di Menna (mt.2002). Dal Passo spostandosi a sinistra si raggiunge lampio versante sud ovest che conduce alla vetta. Più alpinistico invece litinerario che dopo il Passo sale a sinistra seguendo la cresta sino alla cima (attenzione alle cornici). Discesa per litinerario di salita.