HOME DOVE SIAMO WEBCAM ASSOCIAZIONI SPORT
HOME
DOVE SIAMO
WEBCAM
ASSOCIAZIONI
SPORT
FOTOGRAFIE
EVENTI SPORTIVI
MULINO BARESI
FAVERGES (FRA)
NEWS
PASSEGGIATE
LINK PREFERITI
BAITA GRUMELLO
BIVACCO 3 PIZZI
CENNI DI STORIA
BUCO CASTELLO
ARTE E CULTURA
FLORA E FAUNA
SALA STAMPA
ATTIVITA'
LIBRO OSPITI
SERVIZI UTILI
CASE IN VENDITA
AFFITTI
 































































































































Chi fosse interessato al
progetto campanario e
alle sue produzioni  può contattare il sito campanaribergamaschi
o scrivere a luca.fiocchi@libero.it              o chiamare il numero 333/68.68.875
 

Roncobello Incontra

Serata di gemellaggio in musica a Roncobello, in programma per sabato 4 giugno 2011. Il Comune di Roncobello e di Favèrges – nell’Alta Savoia francese – hanno stretto un Patto d’Amicizia siglato lo scorso anno. Il progetto si propone di stringere nuovi legami tra i bergamaschi dell’Alta Valle Brembana e i discendenti di coloro che per necessità lavorative decisero nei decenni scorsi di trasferirsi e stabilirsi per sempre Oltralpe. La comitiva, animata da diverse famiglie di bergamaschi naturalizzati francesi, giungerà a Roncobello venerdì 3 giugno e parteciperà alla serata di gemellaggio durante la quale i ragazzi della Scuola Campanaria di Roncobello proporrà il repertorio del suono delle campanine.

La Francia è Paese che vanta in Europa un elevato numero di campane da carillon, sparsi per tutto il territorio e caratterizzati da una notevole quantità di bronzi di ottima qualità timbrica e intonazione. Si evidenzia in materia il carillon di Chambéry – il maggiore di Francia, fuso nel 1993 da Paccard, a 70 chilometri da Favèrges: 70 campane in scala cromatica, la cui maggiore, un Sol grave, pesa 51 quintali, mentre la più piccola, un La di 8 chili.

Tra le iniziative per la cerimonia di accoglienza, la Scuola Campanaria di Roncobello ha previsto una mostra di campanine e attrezzi di suono campanario presso la sede della Scuola, visite guidate al campanile per far conoscere da vicino agli ospiti la tradizione campanaria locale, concerto di campanine di intrattenimento in occasione della cena di accoglienza della sera del 4 giugno 2011.


La Scuola Campanaria di Roncobello è nata nel 2000 con l’obiettivo di conservare e tramandare la tradizione del suono manuale delle campane e il suono delle “campanine”, gli xilofoni tradizionali bergamaschi in vetro, metallo e ottone su cui i campanari esercitano le melodie per il suono a festa eseguito a tastiera in cima al campanile in occasione delle solennità. La scuola per campane e campanari si configura come la maggiore novità per la riscoperta e il rilancio della tradizione musicale popolare in bergamasca.
Pensare a una scuola che insegni a suonare le campane significa immaginare e realizzare una scuola che segua, nelle sue linee fondamentali, lo sviluppo che si osserva nell'apprendimento dei fondamenti della chitarra, del pianoforte o del violino. Insegnare a suonare le campane implica 
ragazzi nel campanile
la rivisitazione di un sistema di suono che, rimasto puramente orale per circa tre secoli, viene ora fissato su musicassette, su videocassette e con la trascrizione delle melodie tramandate oralmente sino a qualche decennio fa.
Le lezioni hanno lo scopo di portare i giovani alla conoscenza dei due sistemi di suono tipico della tradizione bergamasca; il suono a corda e il suono “a martello” o a tastiera. Il suono a corda viene praticato nei giorni festivi, in particolare il sabato pomeriggio o la domenica mattina prima della messa, al fine di consentire ai giovani di poter maneggiare per diversi minuti le funi, impratichendosi sul peso delle campane e sulla corretta inclinazione da dare alla campana per consentire di produrre il caratteristico suono a scala. Per lo studio dei brani “a martello” si fa dunque uso delle “campanine”, antico xilofono popolare costruito con listelli in vetro, ottone, ferro o alluminio che un tempo utilizzavano i campanari per esercitare a casa i brani che poi eseguivano sulla tastiera del campanile nei giorni di festa. Tale strumento, accompagnato da tastiere appositamente costruite dai nostri collaboratori che imitano nei particolari la tastiera del campanile, consente di studiare, consente di studiare melodie che verranno poi eseguite in cella campanaria in occasione delle maggiori feste religiose.
Con il tempo la Scuola Campanaria ha preso ad animare la liturgia delle maggiori solennità dell’anno con l’esecuzione di brani religiosi sulle “campanine” al termine della Comunione o dopo la benedizione finale. Ciò ha consentito di far entrare gli xilofoni popolari nel novero degli strumenti che caratterizzano sotto il profilo musicale i momenti salienti della celebrazione. Accompagnati dall’organo, dal violino, dal violoncello e dalla chitarra classica, hanno fatto negli ultimi anni da significativo momento di gioia dei maggiori avvenimenti del Vicariato dell’Alta Valle Brembana.
concerto nella chiesa di Roncobello

Curriculum
La Scuola Campanaria di Roncobello è nata nel 2000 con l’obiettivo di conservare e tramandare la tradizione del suono manuale delle campane, nelle modalità del suono a corda e a tastiera, e il suono delle “campanine”, gli xilofoni tradizionali bergamaschi in vetro, metallo e ottone su cui i campanari esercitano le melodie per il suono a festa eseguito a tastiera in cima al campanile in occasione delle solennità.

Da essa ha avuto origine un gruppo musicale formato da venti giovani musicisti provenienti dall’Alta Valle Brembana che ha studiato e recuperato gli antichi repertori orali dei maestri campanari delle valli Brembana e Seriana, riproponendoli nella forma originaria. Tra il 2000 e il 2009 ha tenuto 150 concerti in provincia di Bergamo, Lombardia, nord e centro Italia, inaugurando concerti campanari restaurati e proponendo l’ascolto delle “campanine” nelle chiese, nei teatri e nelle piazze. Nel 2001 ha partecipato a Isola Folk, festival internazionale di musica folk di Suisio. Nel 2005 ha suonato per il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) in occasione del restauro del Mulino di Bàresi. Nel 2006 ha inaugurato il restauro del concerto di campane del Santuario della Madonna della Coltura, interamente ligneo e risalente al primo Ottocento, restauro promosso dalla stessa Scuola in collaborazione con  la Federazione Campanari Bergamaschi. Nello stesso 2006 ha suonato per il Rotary Club Bergamo Nord e nel 2008 ha partecipato al Festival Internazionale di Musica MITO con il suono delle campane di Milano centro e un concerto di campanine nella centrale chiesa di Santo Stefano Martire. Nello stesso anno 2008 ha compiuto un gemellaggio in Inghilterra con i campanari del Suffolk, con un concerto di campanine a Grundisburgh.

Si sono occupati della Scuola Campanaria LA7, Rai Radio1 e Radio2, TG3 Lombardia, il netword radiofonico tedesco WDR, Corriere della Sera, Il Giorno, Il Giornale, La Repubblica, L'Eco di Bergamo, Il Bergamo, il settimanale Oggi. Nel 2009 ha suonato per l'ente del castello del Buonconsiglio di Trento presso la fortezza di Stènico, nel quadro della presentazione della collezione di campane del Castello. Nello stesso anno 2009 ha tenuto gemellaggi musicali campanari in Sardegna e ha ospitato campanari sardi e britannici con concerti di gemellaggio a Roncobello.Nell'ottobre del 2010 – in occasione dei festeggiamenti per i dieci anni di attività – ha tenuto un concerto in Spagna ad Alicante. Nel dicembre del 2010 il Centro Televisivo Vaticano ha effettuato riprese alla Scuola Campanaria e sul campanile di Roncobello nell'amnito della realizzazione del documentario Le campane d'Europa.

 

registrazione di un CDNel corso degli anni ha prodotto cinque dischi, tre dei quali in collaborazione con la Federazione Campanari Bergamaschi, cui appartiene: L’ArmonìaBandèlaLe Voci della ColturaUn’insolita dolcezza, Giuoco di festa.

Promuove e organizza giornate divulgative sulla cultura campanaria, con visite guidate ai campanili e pannellature espositive.

 

Il gruppo che si presenta in concerto con le campanine è composto da:

 

gruppo dei campanariMartina e Tatiana Milesi, Ilaria Rovelli 

alle campanine basse

Luca Curti, Chiara e Davide Milesi, Mattia Martelengo, Patrick Paganoni alle campanine centrali

Lorenza e Vincenzo Milesi alle campanine di ottone

Matteo Riceputi alle campanine centrali

Francesco Begnis alle campanine centrali e alla chitarra

Manuel Cortinovis alle campanine centrali, clarinetto, flauto e organetto diatonico

Noriko Habuki e Francesco Losma alle campanine di ottone e all'organo

Paolo Riceputi alle campanine basse, organetto e organo

Luca Fiocchi: campanine, chitarra, cornamusa, mandolino, ocarina, organetto diatonico.

 

Direttore: Luca Fiocchi

Chitarra: Maestro Pierluigi Capelli del Conservatorio di Trieste

Violino: Maestro Mariela Valota



Il coro della scuola campanaria
Parallelamente alla riscoperta del suono delle campane, sempre vivo negli anni a Roncobello, la Scuola Campanaria ha voluto riscoprire la più autentica vocazione artistico-musicale di Roncobello: il canto. Guidati da Luca Fiocchi e preziosamente supportati dal maestro Pierluigi Capelli e dalla violinista Mariela Valota, i coristi della Scuola Campanaria hanno riscoperto il repertorio popolare profano e religioso della Lombardia, del Piemonte e dell’Emilia, proponendo nei loro concerti canti tradizionali armonizzati per tre o quattro voci e contornati da parti strumentali scritte dal direttore.
coro          








La denominazione Coro della Scuola Campanaria è stato preferito a Coro di Roncobello in quanto buona parte dei suoi componenti non sono roncobellesi ma partecipano attivamente alla promozione di una nuova riscoperta in chiave polifonica del repertorio popolare, opeazione analoga a quella svolta nel contesto delle campane. Il gruppo è attualmente costituito da quattordici elementi e si propone in occasione dei concerti estivi e natalizi.


Site Map